Comunicazione Efficace

Cos’è la Dizione: tutto quello che devi sapere

dizione significato

Partiamo dalle basi e cioè dal significato della parola dizione. Come confermano i più importanti vocabolari, la Dizione non è altro che il modo in cui pronunciamo i suoni di una lingua. Dizione e fonetica sono quindi strettamente correlate, poiché…

La ò aperta: regole e variazioni regionali

o aperta regole

In questo articolo parliamo di ò aperta, l’argomento della sesta puntata del nuovo podcast di Dizione.it: Dizióne Fàcile. Esistono delle situazioni (suffissi, particolari categorie di parole con e senza accento grafico riportato) in cui la ⟨o⟩ ha una pronuncia aperta. Vediamone tre nello…

Comunicare con intelligenza: la teoria delle intelligenze multiple

Secondo Howard Gardner, psicologo americano e professore presso l’Università di Harvard, non esiste un’unica forma di intelligenza, bensì almeno nove tipi di competenze intellettuali. Da qui nasce la teoria delle intelligenze multiple. I nove tipi di intelligenza Inizialmente Gardner ne…

Il fonema /Ɛ/: regole e variazioni regionali

Prima di parlare del fonema /Ɛ/, iniziamo col definire cos’è un fonema. È l’unità minima della fonologia, il suono mentale (e quindi astratto) di una vocale o di una consonante che si contrappone a quello concreto del fono. Si scrive…

Dialetto: espressioni e parole intraducibili in italiano

dialetto parole intraducibili italiano

Ogni regione italiana ha un suo preciso dialetto, che presenta delle espressioni pressoché intraducibili. Addirittura capita che all’interno delle stessa regione, una su tutti la Puglia, ci siano dialetti diversi in base alla zona. In questo articolo vediamo alcune parole…

Piuttosto che: come si usa correttamente

piuttosto che come si usa

Piuttosto che è una formula molto diffusa nel parlato quotidiano delle persone, ma spesso non si usa correttamente. Infatti è stata erroneamente normalizzata l’attribuzione di alcuni significati sbagliati al termine, che si sono diffusi e oggi sono complicati da scardinare.…

Stage: qual è la pronuncia corretta?

stage pronuncia corretta

Molte volte capita di ascoltare qualcuno che, parlando di un tirocinio, utilizzi la parola stage, ma quale sarà la pronuncia corretta? Vediamola insieme. Il dubbio nella maggior parte delle volte riguarda se attribuire alla parola stage una pronuncia inglese o…

Una tantum: l’uso corretto dell’espressione latina

una tantum uso corretto

Il latino ci ha lasciato molte espressioni che ancora sfruttiamo nel quotidiano, ma spesso capita che l0′ uso non sia propriamente corretto, chiaro esempio è l’espressione Una Tantum. Avevamo già parlato della particolarità delle parole condicio e conditio, specie nell’utilizzo…

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*