Fonetica

Come nasce la dizione

Parliamo di migliorarla, di studiarla, di metterla in pratica, ma non abbiamo mai parlato di come nasce la dizione. Come nasce la dizione: il primo documento Per scoprirlo, dobbiamo partire da molto lontano, per la precisione dall’anno 906. In quell’anno,…

Le corde vocali e l’apparato fonatorio

Le corde vocali fanno parte dell’apparato fonatorio, ossia l’insieme dei diversi organi connessi con il processo della respirazione. I suoni vengono emessi durante l’espirazione e tutto il processo è regolato dall’apparato fonatorio (dal greco phoné, suono), assimilabile a uno strumento…

La C Dolce: regole di pronuncia della C

C Dolce

La lettera C in italiano può essere una C dolce (o palatale) oppure una C dura (o gutturale). Questa consonante può essere motivo d’inciampo specialmente in alcune regioni italiane. Scopriamo insieme le regole per una corretta pronuncia della lettera C.…

Il suono della pronuncia GL

Pronuncia GL

Le lettere GL hanno delle regole particolari nella lingua italiana. Il suono della pronuncia GL può essere motivo d’inciampo specialmente nei bambini, ma ci sono delle indicazioni che ci possono permettere di lavorarci sopra. Per prima cosa va detto che…

La dislalia: che cos’è

dislalia

Quando parliamo di dislalia ci riferiamo a un disturbo della pronuncia, ma che cos’è nello specifico e come si gestisce? La dislalia si identifica in un disturbo dell’articolazione o di alcuni fonemi che portano lo sviluppo dei difetti di pronuncia.…

Problemi di pronuncia: il lambdacismo

Problemi di pronuncia

Tra i problemi di pronuncia più comuni, specialmente tra i bambini, capita spesso di imbattersi nel cosiddetto lambdacismo. Il lambdacismo è un difetto di pronuncia della lettera L, che a volte viene sostituita con il suono R. Il lambdacismo è…

L’articolazione delle vocali in dizione

La corretta articolazione delle vocali è una delle più grandi sfide quando si lavora sulla propria dizione. Per parlare di questo argomento è necessario introdurre il concetto di fonetica articolatoria. La fonetica articolatoria è una branca della fonetica che descrive…

Gli scioglilingua: cosa sono

Per imparare ad articolare alla perfezione le parole sono molto utili gli scioglilingua, ma cosa sono? Gli scioglilingua sono dei giochi di parole che compongono frasi specifiche e che, se ripetute più volte aiutano, appunto, a “sciogliere la lingua”, nel…

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166