Magazine

L’accento tonico in italiano e in comparazione con altre lingue

L’accento è il risultato di una serie di caratteristiche fonetiche che danno maggiore rilievo alla sillaba di una parola e che in italiano ci portano a parlare in senso largo di accento tonico. Le suddette caratteristiche sono relative all’intensità, alla…

Dizióne Fàcile: il nuovo podcast di Dizione.it

dizione facile podcast

Se state provando a imparare a parlare in dizione e avete bisogno di un aiuto costante e che potete sfruttare quando volete, Dizióne Fàcile, il nuovo podcast di Dizione.it, è ciò che può fare al caso vostro! In ogni episodio,…

Inglese: i falsi amici più comuni

inglese falsi amici

Quando traduciamo da una lingua straniera, per esempio l’inglese, all’italiano, alcune parole possono suonare molto simili ad altre della nostra lingua, ma in realtà siano false friends, falsi amici. Sono errori molto comuni nel mondo della traduzione, ma se si…

Corde vocali e strutture laringee: l’anatomia della voce

Le corde vocali vere, meglio definite “pliche vocali” dal punto di vista anatomico, rappresentano la sorgente del suono della nostra voce.  Così come il flusso d’aria agisce sulle corde vocali mettendole in vibrazione, allo stesso modo queste possono agire sul flusso…

Una tantum: l’uso corretto dell’espressione latina

una tantum uso corretto

Il latino ci ha lasciato molte espressioni che ancora sfruttiamo nel quotidiano, ma spesso capita che l0′ uso non sia propriamente corretto, chiaro esempio è l’espressione Una Tantum. Avevamo già parlato della particolarità delle parole condicio e conditio, specie nell’utilizzo…

Corso speaker radiofonico a Roma: usa la voce in radio

Il corso di speaker radiofonico organizzato a Roma da Radio Speaker ti insegnerà tutte le tecniche necessarie per diventare uno speaker radiofonico professionista. Dove si svolge il corso di Speaker Radiofonico Il corso si svolge in viale Europa, 55 a…

La classificazione delle vocali: conformazione e pronuncia

Classificazione vocali e pronuncia

Prima di vedere la classificazione delle vocali, diciamo che in italiano, a differenza dei grafemi utilizzati per scriverle (⟨a⟩ ⟨e⟩ ⟨i⟩ ⟨o⟩ ⟨u⟩), i foni vocalici sono 7:  [a]  [ɛ] pronuncia aperta (è) [e] pronuncia chiusa (é) [i]  [ɔ] pronuncia aperta (ò) [o] pronuncia chiusa (ó) [u]  Ognuna…

Verbale, paraverbale e non verbale: i tre tipi di comunicazione

tre tipi di comunicazione

La comunicazione si struttura grazie alla presenza di tre elementi: emittente, messaggio e ricevente. Un emittente invia il proprio messaggio  a un ricevente, formulandolo con un codice comunicativo preciso e trasmettendolo attraverso uno specifico canale. L’efficacia, ovviamente, dipende dal grado di chiarezza del contenuto…

Conditio o Condicio? I dubbi della lingua latina

condicio conditio latino

Spesso adottiamo o sentiamo espressioni risalenti alla lingua latina nel quotidiano, ma può capitare che alcune parole facciano sorgere dei dubbi sull’utilizzo corretto, come conditio e condicio. Quale fra le due è la parola corretta? Vediamolo insieme. Conditio e condicio:…

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

SCONTO €100 SU TUTTI I CORSI

Promo valida fino al 4 Luglio