Difetti di pronuncia: il Salento
L’inflessione dialettale non è altro che un modo di parlare caratteristico. Le inflessioni sono infatti caratterizzate da un ritmo particolare e da suoni distintivi che si imparano in maniera naturale, all’interno ambiente in cui cresciamo. Delle volte, purtroppo, questi difetti di pronuncia possono diventare dei limiti.
Parlare con una dizione corretta invece ti permette di essere in un territorio neutro dove qualunque italiano possa ben comprendere il messaggio che cerchi di comunicare e sentire su di sé l’efficacia di ciò che stai dicendo.
Nell’articolo precedente abbiamo approfondito gli errori più comuni tra i parlanti della Puglia centro-settentrionale, adesso vedremo invece i difetti di pronuncia più ricorrenti tra i parlanti del Salento.
Vocali aperte e chiuse
Dal punto di vista fonetico un tratto fondamentale riguarda il sistema delle vocali toniche per cui non sono previste la “e” e la “o” chiuse. Il sistema vocalico è, come quello siciliano, eptavocalico (prevede solo cinque elementi) e questo provoca diverse difficoltà nella distinzione tra vocali aperte e chiuse.
Scambi di pronuncia tra consonanti “t, c,” e “d, g”
I parlanti del Salento tendono a scambiare la pronuncia delle consonanti “t, c” e le consonanti “d, g”. Si verifica un vero e proprio passaggio della g velare tra due vocali (e talvolta anche a inizio di parola) a c velare.
Esempi: pagare->pacare, mago->maco, gridare->critare
Pronuncia aspirata della T
E’ molto diffusa in Salento la realizzazione aspirata delle occlusive sorde lunghe o precedute da consonante nasale o vibrante.
Esempi: attore->atthore, butto->buttho, antico->anthico
Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche “Difetti di pronuncia: il Siciliano”
Leggi anche: “Voice lifting: L’intervento che ringiovanisce le corde vocali”
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]