Dizione e diaframma: l’uso corretto salva le corde vocali
Quando si pensa alla dizione, non si pensa spesso al corretto uso del diaframma.
Le corde vocali hanno una grande importanza (utili, a tal proposito, sono gli esercizi per aiutarne il rilassamento), ci sono altre parti e funzioni del corpo coinvolte nel corretto modo di parlare. Primo tra tutte, l’uso del diaframma; respirare correttamente, dunque, perché la voce altro non è che un’emissione di aria dotata di un suono. Ma come fare?
Per cominciare bisogna imparare a riconoscere le vibrazioni dell’aria che avvengono all’interno dei polmoni e utilizzare il muscolo che separa la cavità toracica da quella addominale mentre si parla, ovvero il diaframma. Un modo per verificarne il corretto utilizzo è quello di appoggiare un mano in corrispondenza della sua posizione nel corpo: se si gonfia e sgonfia quando respiriamo, allora vuol dire che il diaframma è in funzione.
All’inizio non è così semplice individuarlo, ma con il tempo e la costanza vi accorgerete di quanto sia facile. Se ancora non avete capito come avviene la corretta respirazione diaframmatica, sdraiatevi sul letto ed iniziate a respirare coinvolgendo l’aria nella parte bassa dei polmoni. Quando inizierete a respirare correttamente, vedrete la vostra pancia gonfiarsi. Il fatto di stare sdraiati è fondamentale perchè in questo modo lavorerete molto bene la parte bassa dei vostri polmoni che di conseguenza dilaterà anche la pancia.
Tornando poi alle corde vocali, buona abitudine è quella di praticare esercizi volti al rilassamento delle stesse – evitando, per esempio, di bere bibite ghiacciate e preferendo invece quelle calde – e cimentarsi nel giusto modo di farle riscaldare e poi vibrare (prima con le lettere nasali, poi con al pronuncia prolungata della “r” per esempio).
Non ultimi in ordine di importanza per una corretta dizione son anche i muscoli facciali: suggerimenti possono essere quelli di massaggiare la mandibola, aprire e chiudere la bocca, sorridere e poi sporgere le labbra come se si dovesse dare un bacio. Tutti accorgimenti iniziali che devono essere necessariamente seguiti da un vero e proprio corso di dizione, al fine di ottenere i risultati sperati.
Articolo a cura di Valentina Chisari
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]