Esercizi per riscaldare la voce: Vocal Fry

Indipendentemente dal fatto che tu abbia familiarità con il Vocal Fry, avrai sicuramente sentito qualcuno eseguirlo. Tra le celebrità è una pratica molto in voga, dal momento che aiuta a rendere la voce più calda e corposa, ma in realtà tutti lo eseguono. E può anche essere utilizzato per riscaldare la voce.
Cos’è il Vocal Fry?
Il Vocal Fry è una tecnica che prevede di abbassare la voce al suo naturale registro più basso, ed è suggerito come manovra per pulire le corde vocali da depositi di muco e per verificare la libertà e l’ampiezza dell’onda vibrante.
Durante l’esercizio le corde vocali sono rilassate e il flusso d’aria che le attraversa è molto lento. Ogni singolo soffio d’aria che attraversa le corde vocali è chiaramente udibile. Il risultato è un suono “gracchiante”, quasi “scoppiettante”.
Come si esegue?
Come per qualsiasi altro esercizio utile a riscaldare la voce, il primo passo è quello di distendere i muscoli e allentare la tensione. Cerca di rilassare quanto più possibile la gola, in modo da non tendere le corde vocali.
Idrata la laringe e continua a schiarire la voce raccogliendo un po’ di saliva in bocca e ingoiandola. Cerca di non fare respiri troppo profondi prima di dare il via all’esercizio, perché questo renderebbe tutto molto più difficile e fisicamente faticoso!
L’obiettivo dell’esercizio è quello di ostacolare il flusso d’aria in maniera continuativa e prolungata al fine di creare un suono scoppiettante e grave.
Prova a pronunciare la vocale “A” e di protrarre il suono per una manciata di secondi. Vedi inoltre di non esagerare, o rischi di compromettere la prestazione vocale.
Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche “Apostrofo: l’uso corretto e gli errori più comuni”
Leggi anche: “Esercizi per riscaldare la voce: humming”
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]