Difetti di pronuncia: I Perugini
La dizione rappresenta un passo importante per chiunque abbia un’inflessione dialettale marcata. È per questo che, dopo aver approfondito i difetti di pronuncia di una parte dell’Italia meridionale, ci spostiamo in Umbria e nello specifico a Perugia.
Al fine di riuscire ad avere la padronanza giusta della nostra lingua, è necessario avere consapevolezza dei propri errori. Vediamo dunque quali sono i difetti di pronuncia tipici dei perugini.
Chiusura della “e” nel dittongo ié
I perugini tendono a pronunciare chiusa la vocale sillabica del dittongo “ié”.
Esempi: piède->piéde, ièri_>iéri, cantière->cantiére
Caduta delle vocali atone
Nella zona di Perugia si riscontra una tendenza all’indebolimento, talvolta fino alla caduta, delle vocali atone, soprattutto in alcuni particolari contesti fonetici.
Esempio: questo treno viene da Arezzo -> questǝ tren vien da Rezzǝ
Il gruppo “GL”
Le lettere “gl” seguite dalla vocale I devono essere pronunciate come un unico suono, simile ma non uguale alla doppia L. A Perugia è comune sentir dire fijo invece che figlio, bijetti invece che biglietti. Per pronunciare correttamente il suono della “gli” bisogna appoggiare morbidamente la lingua sul palato ed esercitarsi ripetutamente. Per aiutarvi provate a mettere una L prima del suono GLI.
Esempi: al-glio, fil-glio, famil-glia
Questo permetterà alla lingua di aderire perfettamente al palato, sulla parte centrale, e migliorerà la dizione.
Assenza di raddoppiamento fono sintattico
Assenza di raddoppiamento fono sintattico, quindi vado a casa e non ‘vado a ccasa’
La S sorda
A Perugia, come in altre regioni, la S intervocalica da sonora diventa sorda. Per esempio, le parole isola e viso si pronunciano /’izola/ e /’vizo/ (con due S sonore), ma dai perugini vengono pronunciate /’isola/ e /’viso/ (con due s sorde).
Passaggio da S a Z
Ricorre il passaggio di “s” in “z” dopo l, r, n.
Esempi: falso->falzo, persona->perzona
Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche “Difetti di pronuncia: il Salento”
Leggi anche: “Difetti di pronuncia: la Puglia centro-settentrionale”
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]