Comunicazione efficace per affrontare un colloquio di lavoro

Quando si sta per affrontare un colloquio di lavoro, è importante dare una buona prima impressione. Per farlo ci sono delle tecniche di comunicazione ben precise.

La comunicazione va veicolata in modo da poter affrontare con successo il colloquio e quindi è importante assumere un atteggiamento positivo.

La tecnica da utilizzare è quella dell’ascolto attivo che è di fondamentale importanza al fine di raccogliere il maggior numero di informazioni utili, accompagnare la comunicazione attivamente e facilitare la comprensione di dettagli ed indicazioni.

La comunicazione, nel processo di selezione, va allineata a seconda del contesto e della tipologia di azienda a cui ci si è rivolti.

Una buona tecnica per facilitare l’ascolto attivo durante il colloquio avviene attraverso 4 semplici step:

  • Osservare
  • Fare domande
  • Riformulare
  • Ricapitolare

La comunicazione assertiva

La comunicazione assertiva è importante per aumentare la percezione positiva del selezionatore, trasmettendo fiducia e serenità oltre che competenze e soft skills. Inoltre è importante per trasmettere i valori chiave condivisi durante il colloquio.

Essere assertivi vuol dire enfatizzare solo le informazioni principali senza perdere il focus dell’intervista e dei contenuti. Avere inoltre una comunicazione organizzata e coerente con il contesto aiuterà ad essere seguiti con maggiore facilità.

Se si è stati selezionati, è perché l’azienda è già interessata a te e vuole comprendere se l’immagine che si è fatta attraverso il tuo curriculum sia coerente con ciò che esprimi di persona. È fondamentale.

Colloquio di lavoro: come presentarsi al meglio

  • Usa un tono di voce chiaro. Fai sentire e capire in modo chiaro quello che stai dicendo.
  • Non essere logorroico: rispondi alle domande in modo sintetico, ma evita risposte monosillabi (tipo Si o No). Argomenta le tue risposte.
  • Se hai bisogno di un attimo per riflettere, prenditi una breve pausaprima di rispondere. Dimostrerai che pensi prima di parlare e che non stai solo recitando a memoria.
  • Non interrompere il tuo interlocutore, a meno che tu non abbia una domanda urgente ed estremamente pertinente a cosa sta dicendo.
  • Partecipa attivamente al colloquio, facendo domande e chiedendo chiarimenti quando è necessario.
  • Non essere evasivo quando ti fanno una domanda, rispondi sempre, senza mentire.
  • Sii pronto a ricevere domande inaspettate ed anche personali. L’obiettivo dell’esaminatore è verificare la tua capacità di reagire agli imprevisti, la tua fiducia e la tua sincerità.
  • Evita un atteggiamento difensivo riguardo ai dati meno favorevoli del tuo CV, non giustificarti ma dimostra la volontà di migliorare i punti deboli.
  • Se ti chiedono di parlare delle tue esperienze precedenti, non criticare mai i tuoi ex datori di lavoro.
  • Osserva le reazioni non verbali dell’esaminatore: una sua espressione contrariata, o viceversa un suo sorriso, possono essere indicazioni utili per capire l’andamento del colloquio.

Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.

Leggi anche “Corso di Dizione online: l’efficacia spiegata dai nostri Allievi”

Leggi anche: “Disfonia, come tenere al sicuro la propria voce”

Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it

[yikes-mailchimp form=”3″]

rita
rita

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166