comunicazione

Come comunicare in modo elegante

Il fascino di una conversazione che ci conquista deriva da come si usano le parole. Saremo sicuramente rimasti colpiti da qualcuno per la sua affabilità nell’esprimersi o per la sua eleganza nel coinvolgerci in una conversazione, nel raccontarci un evento…

Come nasce la dizione

Parliamo di migliorarla, di studiarla, di metterla in pratica, ma non abbiamo mai parlato di come nasce la dizione. Come nasce la dizione: il primo documento Per scoprirlo, dobbiamo partire da molto lontano, per la precisione dall’anno 906. In quell’anno,…

Mundi: a Firenze apre il museo della lingua italiana

Mundi è il nome del museo della lingua italiana che è stato inaugurato ieri, 6 Luglio 2022, a Firenze. Il museo è stato aperto nell’ ex-monastero della Santissima Concezione, all’interno del complesso di Santa Maria Novella, in centro. L’inaugurazione è…

Dizionatore diventa partner di Dizione.it

Dizionatore diventa partner di dizione.it

Dizione.it è lieta di annunciare la nuova partnership con Dizionatore. Che cos’è Dizionatore? Dizionatore è un sito dedicato all’applicazione automatica degli accenti su un testo italiano. L’idea è nata dal doppiatore Andrea Tagliabue, il quale dovendosi spesso appellare alla ricerca…

Verbale, paraverbale e non verbale: i tre tipi di comunicazione

tre tipi di comunicazione

La comunicazione si struttura grazie alla presenza di tre elementi: emittente, messaggio e ricevente. Un emittente invia il proprio messaggio  a un ricevente, formulandolo con un codice comunicativo preciso e trasmettendolo attraverso uno specifico canale. L’efficacia, ovviamente, dipende dal grado di chiarezza del contenuto…

Conditio o Condicio? I dubbi della lingua latina

condicio conditio latino

Spesso adottiamo o sentiamo espressioni risalenti alla lingua latina nel quotidiano, ma può capitare che alcune parole facciano sorgere dei dubbi sull’utilizzo corretto, come conditio e condicio. Quale fra le due è la parola corretta? Vediamolo insieme. Conditio e condicio:…

Le parole che diventano femminili al plurale

parole cambiano genere plurale

Ci sono parole che al singolare appartengono al genere maschile, ma lo cambiano in femminile se utilizzate al plurale. Appartengono una categoria che compone quella macro dei “plurali irregolari”, in cui possiamo trovare anche le parole che dal singolare femminile…

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166