Le regole del doppiaggio perfetto

Sogni di lavorare nel mondo del cinema, dei video o della pubblicità con la tua voce? Per farlo, è importante che tu conosca il lavoro del doppiatore e le regole del doppiaggio perfetto.

Come si arriva a un doppiaggio perfetto?

Il lavoro del doppiatore è certamente affascinante. Forse, però, non tutti sanno che per farlo occorre sensibilità, dedizione e un buon percorso formativo.

Si diventa doppiatori dopo un lungo lavoro sulla dizione, sulla fonetica e sulla recitazione. Questi tre elementi sono fondamentali per la professione del doppiatore, che deve sapere parlare correttamente e leggere in modo espressivo.

Quante forme di doppiaggio esistono?

Esistono diverse forme di doppiaggio: questo può essere, ad esempio, cinematografico, documentaristico o pubblicitario.

In ogni caso, il doppiatore è colui o colei che presta la propria voce in film, serie tv, documentari, cartoni animati, videogiochi o spot pubblicitari in sostituzione di una voce originale o di una narrazione fuoricampo. Allo stesso modo dell’attore o del testo da interpretare, deve restituire un prodotto che sia verosimile e che trasmetta emozioni. Per fare tutto ciò serve tecnica e attenzione. Una serie di elementi che possono rientrare nelle regole ideali per avere un doppiaggio perfetto.

Le regole: lavorare sul timbro della voce

Partiamo dalla base stessa: la voce. Non bisogna necessariamente avere una bella voce per poter essere bravi doppiatori. Di certo, però, avere un timbro piacevole o particolare può aiutare tanto nel mestiere.

In ogni caso la voce va curata per valorizzare al meglio il timbro. I doppiatori lavorano su turni di 3 ore, quindi è importante imparare a parlare senza sforzare la gola e usare correttamente il diaframma, per non danneggiare le corde vocali. Grazie a questo training il suono sarà sempre positivo e uniforme.

In questo video Alessandra Iandolo, nostra docente, ci spiega come usare correttamente il diaframma:

Avere una buona dizione

Come anticipavamo, il doppiaggio perfetto sente anche l’importanza di una corretta pronuncia delle parole.

Sapere parlare con una buona dizione e senza inflessioni dialettali è un requisito fondamentale per chi vuole intraprendere la carriera del doppiatore. Per imparare a parlare un italiano perfetto è certamente utile seguire un corso formativo specifico, ma non dimenticatevi che ci sono alcuni piccoli trucchi che si possono usare quotidianamente per avere una dizione migliore.

Imparare a recitare

In tanti dicono che il doppiatore è prima di tutto un attore: come quest’ultimo deve riuscire a rendere scene fittizie il più reali e verosimili possibili. Per fare ciò è indispensabile, quindi, che sappia recitare.

Il doppiatore deve essere in grado di affinare le tecniche di immedesimazione, di espressione delle intenzioni e la capacità di entrare e uscire dal personaggio con facilità. Esattamente come fa un attore, deve interpretare un ruolo e un testo.

La capacità di leggere in modo espressivo è una delle regole fondamentali del doppiaggio perfetto e può essere appresa, ad esempio, grazie a corsi di teatro.

Avere passione e determinazione

Infine, come per tanti altri lavori è importante avere passione per il mestiere: è necessario fare tanto esercizio e seguire corsi appositi, che indirizzino sulla giusta tecnica.

Spesso sono necessari anni di gavetta e la partecipazione a casting e provini per farsi conoscere. Bisogna avere quindi determinazione e ricordarsi ogni giorno per quale obiettivo si sta lavorando!

L’attore, doppiatore e docente Giuseppe Ippoliti parla della professione del doppiatore ai microfoni di Dizione.it!

Lo sapevi che Dizione.it organizza corsi di Doppiaggio Pubblicitario, che aiutano a prendere dimestichezza con le regole sopra riportate? Scopri tutte le informazioni sul nostro sito web.

adrianomatteo
adrianomatteo

Tecnico del suono radiofonico, live e broadcast, giornalista iscritto all'albo pubblicisti della Puglia e grande appassionato di radio in tutte le sue sfaccettature.

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166

Promo Pasqua! Fino a €100 di sconto su tutti i corsi!​

fino al 22 Aprile salvo esaurimento posti*