I difetti di pronuncia più comuni tra i bambini
La dizione è il modo in cui articoliamo la voce. Allo stesso modo in cui una buona grafia permette a chi legge di capire quello che scriviamo, una dizione priva di difetti consente a chi ascolta di comprendere ciò che cerchiamo di comunicare. La maggior parte dei difetti di pronuncia si manifestano già da bambini e di solito vengono eliminati in questa fascia di età ma è possibile anche correggerli in età adulta. Vediamo quali sono i difetti di pronuncia più comuni e quali sono gli esercizi indicati.
La lettera Z
Tra i principali difetti di pronuncia vi è il cosiddetto “sigmatismo”, che corrisponde alla difficoltà a pronunciare correttamente la lettera zeta e la lettera esse. La Z viene spesso scambiata con la lettera S e uno degli esercizi più comuni, per riuscire ad articolare la Z sorda, è quello di pronunciarla come una S preceduta da una T.
Per quanto riguarda la Z sonora, invece, la S deve essere preceduta dalla lettera D.
Un altro esercizio utile può essere la pronuncia degli scioglilingua.
Es. Zitti zitti dice Zazza
suoniamo lo zifolo qua e là
con la zazzera di zinco
la zimbello e la zimarra
la zizzania nella zucca
nello zoo tutto s’inzuppa
siate pronti ad ammazzare
con la zampa della zebra
le zanzare
La lettera G
La lettera G è una di quelle lettere che risultano più difficili da imparare per il bambino. Spesso i bambini sostituiscono il suono GI con il suono S o D (ad esempio Dovanni al posto di Giovanni). Questo difetto è provocato dal posizionamento scorretto della lingua durante l’articolazione del suono.
Le consonanti
Di solito, i difetti di pronuncia interessano le consonanti, si parla di sigmatismo che interessa le lettere S e Z, o di “rotacismo” che interessa la lettera R. Il difetto di pronuncia che riguarda la L si chiama invece “labdacismo”, mentre per la D parliamo di “deltacismo”. La difficoltà a pronunciare correttamente i suoni gutturali, invece, va sotto il nome di “kappacismo” o “gammacismo”.
Per migliorare la tua voce, trovare tecniche di rilassamento o semplicemente imparare la respirazione diaframmatica, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di dizione di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche: “Difetti di pronuncia: Valle d’Aosta”