10 consigli per migliorare le tue abilità di public speaking
Esibirsi davanti ad una platea di persone attiva ansia e stress che ci sembrano insormontabili. La tensione è al massimo soprattutto quando lo si fa la prima volta poi scema quando questa attività diventa frequente e costante. Ecco per te 10 consigli per migliorare le tue abilità di public speaking.
Il nervosismo è normale
Fai pratica e preparati!
La prospettiva di parlare in pubblico potrebbe suscitarti reazioni fisiologiche inaspettate, come il cuore che batte o le mani che tremano. Non farti ostacolare da queste sensazioni, ma trasformale in energia positiva. La scarica di adrenalina che ti fa sudare ti rende anche più vigile e pronto a migliorare le prestazioni.
Il modo migliore per superare l’ansia è prepararsi, prepararsi e prepararsi ancora. Prenditi il tempo di ripassare gli appunti più volte. Una volta che ti sentirai a tuo agio con il materiale, esercitati. Molto. Videoregistrati o chiedi a un amico di valutare la tua performance.
Conosci il tuo pubblico
Il tuo discorso riguarda loro, non te.
Prima di iniziare a impostare il tuo discorso, considera a chi è destinato il messaggio. Scopri tutto quello che puoi sui tuoi ascoltatori. Questo ti aiuterà a determinare la scelta degli argomenti, il livello di informazioni e di impostazione.
Organizza il materiale
Organizza il materiale nella maniera più efficace per raggiungere il tuo scopo. Crea il framework per il tuo discorso. Annota l’argomento, lo scopo generale, lo scopo specifico, l’idea centrale e i punti principali. Assicurati di attirare l’attenzione del pubblico nei primi 30 secondi.
Concentrati sul pubblico
Concentrati sul pubblico. Misura le loro reazioni, regola il tuo messaggio e resta flessibile. Fare un discorso monotono ti garantirà la perdita dell’attenzione o la confusione anche degli ascoltatori più devoti.
Fai trasparire la tua personalità
Sii te stesso. Stabilirai una migliore credibilità se la tua personalità riesce a trasparore, e il tuo pubblico si fiderà di ciò che hai da dire.
Usa un linguaggio efficace
Usa l’umorismo, racconta storie e usa un linguaggio efficace.
Inserisci un aneddoto divertente nella tua presentazione e attirerai sicuramente l’attenzione del tuo pubblico.
Non leggere a meno che non sia necessario
La lettura di appunti o di una diapositiva spezza la connessione con il pubblico. Mantenendo il contatto visivo con il pubblico, concentrati su te stesso e sul tuo messaggio. Un breve schema può servire per supportare la tua memoria durante il public speaking.
Usa la tua voce e le mani in modo efficace
Non fare gesti improvvisi e nervosi. La comunicazione non verbale trasmette gran parte del messaggio.
Attira l’attenzione all’inizio e chiudi con una fine dinamica
Ti piace ascoltare un discorso che inizia con “Oggi ti parlerò di X”? Alla maggior parte delle persone non piace. Invece, usa una statistica sorprendente, un aneddoto interessante o una citazione concisa. Concludi il tuo discorso con una dichiarazione forte che il tuo pubblico sicuramente ricorderà.
Usa saggiamente i supporti audiovisivi
Troppi possono interrompere la connessione diretta con il pubblico, quindi usali con parsimonia. Dovrebbero migliorare o chiarire i tuoi contenuti o catturare e mantenere l’attenzione del tuo pubblico.
La pratica non rende perfetti
Una buona comunicazione non è mai perfetta e nessuno si aspetta che tu sia perfetto. Tuttavia, ritagliare il tempo necessario per prepararti ti aiuterà a pronunciare un discorso migliore.
Per migliorare la tua voce, semplicemente imparare le tecniche per parlare in pubblico, approfondisci le tue competenze personali tramite il corso di public speaking di Dizione.it: il sito dedicato alla Dizione italiana.
Leggi anche “7 trucchi per migliorare il tono vocale”
Leggi anche: “Lapsus freudiano: cosa sono i lapsus e come classificarli”
Scarica le prime 3 lezioni del Video Corso di Dizióne.it
[yikes-mailchimp form=”3″]