La S sonora

La s nella fonetica della lingua italiana può essere espressa in modi diversi a seconda della parola in cui si trova, si può definire sorda [s] o sonora [z]. Anche la z possiede questa particolarità. In questo articolo ci concentriamo su quella sonora.

Le particolarità della S sonora

La s sonora, che in fonetica si scrive anche [z], è la s che viene utilizzata per esprimere la consonante in un modo più “dolce” rispetto alla sorda, che invece si usa per un suono più sibilato e deciso.

Per fare alcuni esempi di parole che prevedono la pronuncia di una s sonora abbiamo sbadiglio, sbaglio, sdraio.
Questo tipo di parole non sibila la s ma la lascia uscire in maniera più delicata e dolce. Per spiegare anche in termini scientifici come avviene l’emissione della s sonora, si tratta di un passaggio della sonorità nella laringe, al contrario della s sorda che invece è il risultato di una vibrazione delle corde vocali.

Quando si pronuncia la s sonora:

La s si pronuncia in maniera sonora quando è seguita da un’altra consonante sonora: per esempio sbattere, sdegno, svogliato, snellire, smettere, sgomento.

Si potrebbe pronunciare una s sonora anche quando la troviamo in una posizione intervocalica, ossia quando è tra due vocali: infuso, tredicesimo, musicale, caso.
Ci sono delle eccezioni: casa, riso, naso e asino, infatti, vogliono la s sorda.

Un’altra particolarità della s sonora è che non può essere espressa se la consonante è doppia: in parole dove troviamo due s di seguito, il suono risulterà sempre sordo.

Se volete rimanere aggiornati nel mondo della fonetica e della dizione, i nostri corsi potrebbero fare al caso vostro!

Giulia Gullaci
Giulia Gullaci

Utilizziamo cookie, anche di terze parti, per fini tecnici, statistici e di profilazione. Cliccando su “Accetto”, acconsenti all’uso dei cookie. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come gestirli, consulta la nostra Cookie Policy

Serve una mano?

Siamo qui per darti tutte le informazioni di cui hai bisogno. Scrivici su WhatsApp al 366 366 7166